Lista delle migliori piccole case editrici indipendenti

Una grande fetta della letteratura contemporanea resta pressoché sconosciuta ai più, solamente perché pubblicata da case editrici indipendenti di piccole dimensioni che, rispetto ai competitor di maggior rilievo, non trovano (o non desiderano) un adeguato spazio pubblicitario nei mass media.

Non per questo, però, i contenuti di queste case editrici sono meno degni di attenzione.

Tra le maggiori caratteristiche di queste piccole ma preziose realtà vi è quella di dedicare, in alcuni casi, il loro operato a una specifica grande area tematica, specializzandosi in merito ad essa e dando spazio ad autori i cui scritti sono pensati per gli appassionati lettori di un settore di nicchia. 
Ecco, quindi, una piccola e certamente non esaustiva lista delle migliori piccole case editrici indipendenti attive in Italia.

Iperborea

Un lampante esempio di piccola realtà editoriale indipendente specializzata in un preciso settore è Iperborea. Grazie al suo nome, particolarmente evocativo, si può intuire in quale direzione si diriga la sua attività: essa è specializzata nella pubblicazione di libri di narrativa del Nord Europa.

In virtù di questa prerogativa, i volumi pubblicati da Iperborea trattano di storie spesso leggendarie, altre volte più realistiche, che hanno come sfondo i freddi ma affascinanti mari del nord, o luoghi incontaminati e dove la natura si manifesta talvolta in maniera irruenta come i fiordi norvegesi o i famosi vulcani islandesi.

Nata nel 1987, la piccola casa editrice vanta decine di titoli all’attivo, e ha contribuito a far conoscere agli italiani anche le antiche saghe medievali vichinghe, nonché le loro tradizioni e la loro cultura.

Si tratta di certo di uno dei gruppi editoriali di piccole dimensioni in assoluto più interessanti del panorama letterario italiano.

L’asino d’oro

Logo casa editire L’Asino d’Oro

La piccola casa editrice L’asino d’oro potrebbe, a prima vista, sembrare una realtà che propone libri per bambini, grazie al piccolo asino stilizzato che costituisce il suo semplice logo. In realtà, però, l’attività di questo piccolo gioiello dell’editoria italiana non si concentra su storie dedicate ai più piccoli, bensì su titoli adatti ai lettori più introspettivi e propensi a focalizzare la loro attenzione sulle dinamiche che si instaurano tra gli esseri umani, soprattutto se di sesso opposto.

L’amore per la psicologia umana ha portato alla nascita, nel tempo, di diverse collane tematiche:

  • “Bios Psychè”, i cui scritti sono finalizzati a una trattazione scientifica e tecnica della psicologia umana, con analisi approfondite da parte di specialisti del settore;
  • “Le gerle”, una collana i cui titoli approfondiscono concetti o momenti storici a lungo soppressi poiché ritenuti scomodi e inadeguati, ma che si sono dimostrati fondamentali per lo sviluppo della società;
  • “Profilo di donna”, spazio dedicato alle figure femminili che hanno donato la propria vita e le proprie attività, a dispetto di chi le considerava inferiori, per un mondo migliore.

Fernandel

Logo di Fernandel

L’intento di questa casa editrice indipendente giovane – nata nel 1994 – è quello di proporre libri di ragazzi e per i ragazzi, con l’obiettivo preciso di istruirli e appassionarli con storie di persone che hanno segnato la storia, senza disdegnare alcuni strumenti comunicativi altamente efficaci, come le illustrazioni.

I titoli pubblicati sotto Fernandel non appartengono quasi mai alla narrativa di genere, ma vogliono conquistare l’attenzione del lettore con uno stile originale e con intrecci ben studiati e ricchi. Sono particolarmente interessanti le collane:

  • Illustorie“, in cui scrittura e immagini si fondono per creare una narrazione affascinante e “delicata”, adatta a grandi e piccoli;
  • Vite dei santi“, che dedicano il loro spazio alle biografie di personaggi del mondo dello spettacolo che hanno rinunciato a un successo spropositato per mantenere la loro personalità e il loro stile;
  • Fernandel scientifica“, dall’impronta più educativa e rivolta verso volumi che trattano di archeologia, economia e storia.

Fanucci editore

Logo Fanucci Editore

Il progetto editoriale di Fanucci editore è eloquente: diventare un punto di riferimento per la nicchia dedicata al genere fantasy, horror e fantascientifico.

Il catalogo della casa editrice indipendente fondata a Roma nel 1971 vanta libri che parlano di antichi mostri, misteriosi delitti e avventure coinvolgenti, spesso trasposte cinematograficamente, e ha l’onore di aver pubblicato il Premio Nobel per la letteratura del 2007, Doris Lessing.

Il suo catalogo è molto vasto e adatto non solo ai giovani, ma anche agli adulti sognatori che apprezzano la stimolazione della propria fantasia.

 

massimo parasseppi

Amante della tecnologia, società, temi riguardanti il benessere e il tempo libero in generale!